Mentre mi recavo a Carmagnola per gli acquisti, facevo una capatina all’edicola di viale Stazione, ora corso Matteotti, a comprare giornalini e riviste che i clienti, non trovandoli in vendita a Pancalieri mi pregavano di acquistare,a loro li consegnavo dopo averli letti, questo mi stimolò ad affiancare alla attività di ciabattino quella di giornalaio….
Nasce così la storia della Bottega del Ciabattino, in quell’Aprile del 1942, nel settembre dello stesso anno, Giovanni Senestro, classe 1924, iniziò a fare l’operatore cinematografico, mestiere che seguì con grande passione fino al 1978, grazie a queste professioni che lo mettevano in contatto con tante persone, diventò un punto di riferimento per i Partigiani che durante la Lotta di Liberazione, transitavano dalla pianura alla montagna, in seguito Giovanni Senestro continuò le sue battaglie antifasciste impegnandosi nella politica e nel sindacato. Abbandonata la attività del ciabattino, nel 1959 acquistò la sua prima Rolleicord, diventando così il fotografo del paese, Negli anni le sue passioni sono diventate anche le mie e così insieme abbiamo arricchito il nostro l’archivio storico, sono più di 10.000 immagini, tra fotografie e documenti del secolo scorso che ho pensato di mettere in rete dedicando a mio padre, scomparso il 14 dicembre 2009, questo lavoro.
Franco Senestro, Pancalieri