-
Articoli recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- aprile 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- luglio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- aprile 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- luglio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
Categorie
Blog che seguo
Amministrazione
Archivio dell'autore: labottegadelciabattino
Marca Leun
In piemontese, la terminologia “marca leun” sta a indicare un prodotto di alta qualità. Sulle origini di questo nome, ancora ci si divide i sostenitori del made in Piemont continuano ad attribuire questo termine alla storica fabbrica di caramelle Leone … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Fotografia
Lascia un commento
Ma i treni, arrivavano in orario?
Non si è mai capito se nel periodo del ventennio i treni arrivavano in orario, di certo non si poteva dire che arrivassero in ritardo. Non lo si poteva dire, perché era considerato reato. A partire dalla prima legge sul … Continua a leggere
Pubblicato in Fascismo e Resistenza
Lascia un commento
Omaggio a Sergio Corbucci
«Ford aveva John Wayne, Leone aveva Clint Eastwood io ho Franco Nero»(S.Corbucci) Avevo quattro anni quando mio padre, operatore cinematografico a Pancalieri, mi sedeva su quell’altissimo sgabello della cabina di proiezione e da lì mi godevo i film. A undici … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Fotografia
Lascia un commento
Quelli che al cinema ballavano il Twist
Nato negli Stati Uniti, da dove poi si diffuse in tutto il mondo, il Twist è un ballo che pare abbia avuto origine da una danza degli schiavi che la ballavano nelle piantagioni di cotone americane. Il ballo prese il … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Fotografia
Lascia un commento
Cinema, storia di una crisi
Salvatore: Da quanto tempo avete chiuso? Spaccafico: A Maggio fanno sei anni, non veniva più nessuno. Lei lo sa meglio di me, la crisi, la televisione, le cassette. Ormai il Cinematografo è solo un sogno. Adesso l’ha acquistato il Comune … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Fotografia
Lascia un commento
Michele Senestro e il primo sciopero a Pancalieri
Tra le tante curiosità contenute dentro il bellissimo volume: “Pancalieri dall’origine al 1945” scritto da Roberto Manassero (Fusta Editore) , una mi riguarda da vicino o meglio riguarda la mia famiglia, i miei avi. Il primo sciopero avvenuto a Pancalieri, … Continua a leggere
Pubblicato in Pancalieri
Lascia un commento
Ah, il popolo italiano, la mia grande delusione…
«Ah, il popolo italiano, la mia grande delusione.» «Man mano che mi sono fatto una conoscenza più profonda del popolo italiano, ho toccato i suoi aspetti di scarsa educazione civile e politica. Mi riferisco alla parte prevalente del paese, non … Continua a leggere
Pubblicato in Fascismo e Resistenza
Lascia un commento
Mario, il Pancalierese che giocava con Bettega
Mario aveva da poco compiuto dieci anni, e come tutti noi Pancalieresi giocava a calcio sulla piazza del paese, piazza san Nicolao, per tutti piazza Nuova era il nostro Maracanà, tornei, campionati, sfide su quel campo improvvisato fatto di terra … Continua a leggere
Pubblicato in Pancalieri
Lascia un commento
Maria del port
Ha compiuto da pochi giorni 97 anni Nicola Castellano, figlio di Maria Osella, Maria del port, insieme gestivano il ristorante trattoria del porto di Faule. Era tipico, nelle domeniche di estate, coi miei genitori, tornando a casa dopo essere andati … Continua a leggere
Pubblicato in Pancalieri
Lascia un commento
Sangon blues
“…Al vënner i smonto, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal dopoguerra
Lascia un commento