-
Articoli recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- aprile 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- luglio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- aprile 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- luglio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
Categorie
Blog che seguo
Amministrazione
Archivi del mese: maggio 2013
GEC
“Ho realizzato questo volume nei dieci mesi che ho vissuto alla macchia, ricercato e braccato dalla polizia nazifascista, in seguito ad un mandato di cattura, ad una condanna a 10 anni di reclusione in contumacia e ad una taglia di … Continua a leggere
Pubblicato in Fascismo e Resistenza
4 commenti
Gli sfollati a Pancalieri
L’Italia entrò nel secondo conflitto mondiale il 10 giugno 1940, i bombardamenti sulle città italiane iniziarono l’11 giugno 1940, circa 24 ore dopo la dichiarazione di guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, mentre le ultime bombe caddero all’inizio di … Continua a leggere
Pubblicato in Pancalieri
1 commento
Torino nera
Dopo Svegliati e uccidi (1966), che racconta la storia del bandito Luciano Lutring, Banditi a Milano (1968) con i colpi della banda Cavallero e Barbagia (1969) che narra le vicende di Graziano Mesina, Carlo Lizzani con Torino nera conclude una … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Fotografia
10 commenti
La sala dei ricordi, dei viaggiatori della luna
Un vero monumento allo spettacolo viaggiante appariva nella vasta sala sulla quale s’affacciavano, dominanti, gli organi da giostra orchestrali dalle suggestive presenze animate da statue e automi, gli autoscontri, i cavalli da giostra e, via via, una serie di materiali … Continua a leggere
Pubblicato in Dal dopoguerra
1 commento