-
Articoli recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- aprile 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- luglio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- aprile 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- luglio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
Categorie
Blog che seguo
Amministrazione
Archivi del mese: febbraio 2013
Storia della lastra fotografica
Nel 1851 l’inglese Frederick Scott Archer, scultore e calotipista, rese noto il procedimento al collodio umido: una lastra di vetro veniva spalmata di collodio sensibilizzato con nitrato d’argento e il risultato era un negativo su vetro più facile da stampare … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Fotografia
Lascia un commento
Il Pancalierese
Nel dicembre 1962 uscì il primo numero del “Pancalierese”, giornale mensile, era il classico bollettino parrocchiale, distribuito gratuitamente alle famiglie, oltre alle comunicazioni ecclesiastiche e alla programmazione dei film in visione al Cinema Oratorio, il bollettino non disdegnava … Continua a leggere
Pubblicato in Pancalieri
1 commento
Un colpo all’italiana (The Italian job)
Tremila lire, offrirono a mio padre per fare da comparsa in un film, doveva girare con la sua 500 nella zona di piazza Vittorio, creando insieme ad altre vetture un enorme ingorgo di traffico che avrebbe permesso ai rapinatori … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Fotografia
5 commenti
Torino capitale della moda
Con l’Esposizione Internazionale del 1902 Torino dà il via ad una vivacità culturale fatta di intellettuali, artisti e industriali, che spinta dalla diffusione di radio e cinema, contagia la nazione. l’industria torinese dell’abbigliamento conosce una rapida espansione consacrata con l’Expo … Continua a leggere
Pubblicato in Dal dopoguerra
2 commenti