-
Articoli recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- aprile 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- luglio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- aprile 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- luglio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
Categorie
Blog che seguo
Amministrazione
Archivi del mese: dicembre 2012
Quando Alberto Sordi doppiava Mastroianni
Forse non tutti sanno che Marcello Mastroianni, reso famoso tra le altre cose anche per la sua voce calda e sensuale, agli inizi della carriera veniva doppiato nei suoi film. Solitamente siamo abituati ad associare i doppiatori italiani agli attori … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Fotografia
Lascia un commento
Quella volta che conobbi Babbo Natale
Quella volta che mio padre mi disse:” vieni ti faccio conoscere Babbo Natale”, rimasi stupito, sia perchè avevo quindici anni e sia perché era estate e il signore che ci veniva incontro, del Babbo Natale aveva solo la pancia e … Continua a leggere
Pubblicato in Pancalieri
3 commenti
18 Dicembre 1922 – La strage di Torino
Francesco Prato, tramviere in Torino, la notte del 17 dicembre 1922 ammazzò due fascisti, Giuseppe Dresda e Lucio Bazzani per questioni private, roba di donne il padre della fidanzata del Prato, non contento della relazione, chiede ai fascisti di intervenire. … Continua a leggere
Pubblicato in Fascismo e Resistenza
Lascia un commento
Dal Sudamerica con solidarietà
Torino Simbolo – River Plate 26 maggio 1949 Sessantatre anni fa il River Plate realizzò uno dei gesti di solidarietà più importanti nella sua storia e in quella del calcio mondiale, appena venuto a sapere del tragico incidente aereo di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal dopoguerra
Lascia un commento
Il caso Ettore Grande
Uno dei primi casi giudiziari del dopoguerra che destarono grande interesse Ettore Grande, di Villafranca Piemonte, figlio di quello Stefano Grande che fu’ tra i padri fondatori del Partito Popolare Italiano, al tempo era vice Console a Bangkok, Diplomatico di … Continua a leggere
Pubblicato in Dal dopoguerra
Lascia un commento