-
Articoli recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- aprile 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- luglio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- aprile 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- luglio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
Categorie
Blog che seguo
Amministrazione
Archivi del mese: novembre 2012
Le Segnalazioni del Centro Cattolico Cinematografico
Poco dopo l’invenzione del cinema, sotto il pontificato di Pio X, inizia un interessamento concreto alla nuova arte da parte dei cattolici. In mancanza di strutture idoneamente attrezzate, non pochi parroci, convinti delle potenzialità educative e formative del cinema (all’epoca … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Fotografia
1 commento
Il Militarrkommandantur 1005
Il giorno dopo l’annuncio dell’armistizio dato l’8 settembre 1943, inizia l’occupazione Tedesca dell’Italia, il 10 settembre i Tedeschi entrano in Torino. Il 12 settembre vengono istituiti i comandi territoriali militari, i Militarkommandantur, il 1005 a Torino, il 1009 a … Continua a leggere
Pubblicato in Fascismo e Resistenza
Lascia un commento
La strage di Villarbasse
E’ la sera del 20 novembre 1946, nella cascina Simonetto, poco fuori Villarbasse, il proprietario: l’avvocato Massimo Gianoli, 65 anni, facoltoso e buona persona, sta cenando, con lui la cameriera Teresa Delfino, il mezzadro Antonio Ferrero con la moglie Anna … Continua a leggere
Pubblicato in Dal dopoguerra
1 commento
La storia della Ferraniacolor
Totò a colori del 1952 è’ il primo film girato completamente a colori nella storia del cinema italiano col sistema Ferraniacolor. Venne prodotto da Carlo Ponti e Dino De Laurentis con la regia di Steno e la sceneggiatura di Age … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Fotografia
Lascia un commento
Aroldo Moretto di Pancalieri
Nel 1916 rientrando da un’incursione aerea su Fiume, abbatté il monumento al Marinaio a Trieste, ” era un insulto per i nostri caduti”. Un’azione di guerra,avvenuta nel conflitto mondiale 1915-1916, taciuta allora per evitare misure disciplinari,in quanto fu intrapresa su … Continua a leggere
Pubblicato in Pancalieri
Lascia un commento