-
Articoli recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- aprile 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- luglio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- aprile 2017
- dicembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- luglio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
Categorie
Blog che seguo
Amministrazione
Archivi del mese: agosto 2012
Film di successo
Curiosamente, il film che ebbe il maggior successo a Pancalieri, fu: “La portatrice di pane”, proiettato al Cinema Oratorio, Mercoledi 19 marzo 1952, allora giorno di festa, in una sola serata con due spettacoli ottenne il record con 526 spettatori. … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Fotografia
Lascia un commento
Bombardamenti su Torino
Era passato un giorno dal momento in cui Mussolini aveva dichiarato guerra a Francia e Gran Bretagna, la sera dell’11 giugno 1940 poco prima di mezzanotte, 36 aerei inglesi attraversarono la Francia e le Alpi per bombardare le installazioni industriali di Torino, causa … Continua a leggere
Pubblicato in Fascismo e Resistenza
Lascia un commento
Adriano Tuninetto
Adriano Tuninetto è nato a Pancalieri nel Maggio 1930 ed è morto a Torino nel 2004. Poco conosciuto nel nostro paese, probabilmente emigrato a Torino nel periodo del Fascismo, inizia a dipingere a 13 anni, interessato a cogliere le particolarità … Continua a leggere
Pubblicato in Pancalieri
3 commenti
LA STAMPA 15 luglio 1938
…. Nel pomeriggio il Gerarca si è recato a Pancalieri ad inaugurare la Colonia Fluviale che è stata organizzata da quel Fascio sulle rive del Pellice. E’ una piccola ma ben organizzata colonia in un ambiente naturale incantevole, un vasto … Continua a leggere
Pubblicato in Fascismo e Resistenza
1 commento
LA STAMPA 5 febbraio 1947
In questo scorcio di tempo la cronaca ha segnalato un susseguirsi di bande che terrorizzano or questa, or quella località seminando morti sul loro cammino e compiendo rapine su rapine. Ora finalmente possiamo parlare di una banda che si differenzia … Continua a leggere
Pubblicato in Pancalieri
Lascia un commento
Agente 007 missione Goldfinger
Agente 007 Missione Goldfinger venne proiettato al Cinema Ideal di Pancalieri il 19 -20 e 21 maggio 1967, riscuotendo un grande successo, in effetti il terzo film della saga di Ian Fleming è ancora adesso ricordato come il migliore, alcune … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema e Fotografia
Lascia un commento
Arturo Ambrosio
Passava spesso nella Bottega del ciabattino il rag. Arturo Ambrosio, pioniere del cinema in Italia, famoso regista e produttore, sua figlia Isabella aveva infatti sposato l’avvocato Roberto Clara, podestà del paese e discendente di una nobile famiglia e Lui durante … Continua a leggere
Pubblicato in Pancalieri
Lascia un commento
\19 Marzo 1947 Milano – Sanremo
Tempo infame quando i 132 partenti lasciano Milano. La corsa entra subito nel vivo con una fuga di Sarti, Toccaceli e Scrivanti ai quali ben presto si aggiungono Zanazzi Renzo, Zuccotti, Montuori, Galliussi, Bellini, Bertocchi, Conte, Pasotti, Rossello Vincenzo, Marangoni, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal dopoguerra
Lascia un commento